[IV] - Comunicazioni Elettriche
Download PDF appunti
Serie di Fourier
- Definizione canonica, forma armonica, forma complessa. Convoluzione, correlazione e autocorrelazione. Cambio di riferimento. Simmetria vestigiale. Sviluppi su periodi doppi. Convoluzione con periodo diverso. Autocorrelazione con periodo diverso. Perseval con funzioni periodiche. Condizione di Dirichlet. Effetto Gilbs.
Traformata di Fourier
- Definizione e condizioni. Proprietà ed operatori. Rect e sinc. Energia e energia incrociata. Teorema di Perseval. Energie dei sinc. Delta di Dirac. Funzione gradino. Trasformata di una sinusoide. Teorema di dualità.
Sistemi lineari e non
- Sistema tempo-invariante e variante. Distorsione in sistemi lineari e non lineari. Causalità. h(t) e linearità di fase. Classificazione dei filtri.
Segnale analitico
- Segnale analitico e trasformata di Hilbert. Parità e disparità di S(t). Uso nelle modulazioni. Particolarità.
Campionamento
- Spettro del campionamento istantaneo e non istantaneo (con distorsione). Campionamento della sinusoide. Aliasing parziale e totale. Decimazione. Campionamento coerente e incoerente.
Sistemi discreti
- Validità del passaggio (cascata). Sistemi non causali e con retroazione. Teorema del campionamento in frequenza. DFT e IDFT. Periodicizzazione, convoluzione ciclica. Teorema di Perseval. Proprietà particolari. Effetto di apertura. Effetto perdita. FFT-radix2. Energia nella DFT. DCT e Walsh.
Campionamento bidimensionale
- Segnale video. Teorema del campionamento 2D. Percezione del colore. DFT 2D, FFT 2D e DFT ottica. Simmetria della DFT 2D. Effetto di apertura.
Filtri numerici
- FIR causali e non causali. Fasi con filtri pari e dispari. Filtro a mezza banda. Filtri per interpolazione. Parametri (banda, ripple, gain). Tipi di filtro. Progetto di filtri FIR e IIR. Stabilità IIR e problemi. Notazioni (risposta in frequenza e guadagno).
Modulazioni di ampiezza
- AM classica. AM-DSB. AM a banda laterale soppressa. AM-SSB. Demodulazione DSB. Demodulazione a banda laterale soppressa. Demodulazione SSB. Modulazione AM in quadratura. Modulazione con banda vestigiale. Demodulatore a valore di cresta e a valor medio. Televisione a colori.
Modulazione angolari
- Introduzione PM e FM. Indice di modulazione e banda di trasmissione. Spettro nel caso generale e nel caso degenere. Demodulatore a derivatore e a circuito risonante.
Processi aleatori
- Processo aleatorio. Descrizione statistica di ordine "n". Processo gaussiamo. Processo stazionario (debole, stretto, di ordine "n").
- Descrizione statistica del primo ordine: densità di probabilità, stazionarietà al primo ordine, valore medio d'insieme, media temporale, processo ergodico, potenza statisca, varianza, skew e kurtosis.
- Descrizione statistica del secondo ordine: densità di probabilità congiunta, stazionarietà del secondo ordine, autocorrelazione, autocorrelazione temporale, ergodicità, covarianza.
- Processi aleatori stazionari: processo aleatorio incorrelato e asintoticamente incorrelato, relazione tra indipendenza statistica e incorrelazione, processo aleatorio stazionario incorrelato e a media nulla, spettro dei processi correlati e incorrelati, processo anticorrelato.
Rumore nei sistemi di comunicazione
- Sistemi lineari tempo-invarianti. Potenza. Rumore a banda stretta. AM classica, AM-DSB, AM-SSB. Effetto soglia nelle AM. Modulazione FM. Effetto soglia nella modulazioni angolari. Preenfasi e deenfasi. Cifra di rumore. Temperatura di rumore.
Sistemi digitali
- Ricevitore ottimo. Impulsi antimodali. Decisione con equiprobabilità.
(Cappellini)
Trasformata di Fourier
- Definizione. Scrittura a frequenze positive. Spostamento nel tempo. Convoluzione nel tempo. Teorema di Perseval. Delta di Dirac. Trasformata Zeta. Segnale complesso. Risposta indice.
Teorema del campionamento di Shannon
- Non distorsione. Passa basso dieale. Sintesi di Shannon. Gradi di libertà di un segnale. Gaussiane. Energia discreta.
Campionamento e sistemi a dati campionati
- Macchina campionatrice ideale. Quantizzazione dei campioni. Convoluzione discreta. Sistemi in tempo reale e nominale. Trasformata zeta della convoluzione discreta. Annullamento delle fase nei sistemi in tempo nominale. Sistemi con reazione (IIR).
Segnali multi dimensionali
- Trasformata di Fourier bidimensionale. Distorsione bidimensionale. Passa-basso ideale. Televisione. Trasformata zeta. Campionamento. Filtri FIR e IIR.
Trasformazioni numeriche
- DFT e FFT. Walsh-Hadamard DWT e FWT. Compressione dati.
Progettazione di filtri numerici
- FIR: Window function, campionamento in frequenza, programmi di ottimizzazione. IIR: Laplace e funzioni bilineari. Estensione alle due dimensioni.
Modulazione analogica
- Modulazioni AM, FM, PM. Spettro e sovramodulazione in AM. Bessel nelle modulazioni angolari. Esempi di modulatore FM e PM. Esempio di demodulatore FM. Distorsione e intermodulazione.
Modulazione numerica
- Concetti PAM, PDM, PPM, PFM, PCM. Ricostruttore e sincronizzatori (bit e frame). PCM/PM e PCM/FM. Modulazione delta.
Rumore
- Generalità. Media statistica e di insieme. Ricevitore a potenza e ad autocorrelazione. Teorema di Wiener-Kintchine.
- Rumore nella modulazioni: densità spettrale di potenza, modulazione AM/FM/PM, enfasi, effetto soglia, modulazione PCM, cifra di rumore.
Teoria dell'informazione
- Quantità di informazione. Sorgente a memoria zero e "n". Estensione di sorgente. Codifica di sorgente. Primo teorema di Shannon sulla lunghezza media. Codifica di canale. Entropia a priori, a posteriori, equivocazione informazione mutua, capacità di canale. Codifica di canale sul criterio a massima verosimiglianza. Secondo teorema di Shannon. Codifica a ripetizione. Codice blocco, codice non blocco (convoluzionale a soglia e sequenziale). Codice di Huffman. Codice di Hamming. Calcolo probabilità di errore. Errori a pacchetti. Errori non rivelati. Canali in cascata.